Che cos’è l’IWKA?
L’IWKA (International Windsom and Knowledge Association) è un’associazione internazionale con sede a Hong Kong e che ha come scopo lo studio e la diffusione delle antiche conoscenze in materia di Kung Fu, filosofia orientale e benessere.
Da chi è stata fondata?
L’associazione è stata fondata dal nostro Grandmaster, Sifu Sergio Iadarola, nel 2002. Sifu Sergio ha iniziato a studiare arti marziali sin dall’età di 6 anni. Ha poi trascorso gran parte della sua vita coltivando diverse discipline orientali, il Wing Tjun e molti altri stili interni. Queste ricerche hanno portato alla ricostruzione delle origini, delle filosofie, dei concetti e dei principi di queste arti. Ad oggi Sifu Sergio trascorre la maggior parte del tempo in Cina, precisamente ad Hong Kong, o in giro per il mondo, continua i suoi allenamenti e la sua continua ricerca verso la vera essenza delle arti marziali.
Il sistema IWKA
Questo suo duro e continuo lavoro è alla base del Sistema IWKA e delle sue differenze rispetto ad altri sistemi.
L’IWKA Wing Tjun è un’unica forma di Wing Tjun basata sui tre tesori dell’Arte Marziale Cinese: filosofia, salute e parte marziale.
Mantenere l’equilibrio questi tre aspetti è di cruciale importanza. Invece in molti dei lignaggi e dei sistemi di Wing Tjun questo equilibrio tra questi tre aspetti è molto carente. La profondità dell’IWKA Wing Tjun è la parte che sorprende la maggior parte delle persone. Questa profondità è stata possibile solo attraverso lo studio intensivo di differenti lignaggi, e solo grazie all’accesso a materiali esclusivi. In particolare questi materiali non sarebbero potuto entrare nelle mani di Sifu Sergio se non avesse avuto l’aiuto dei suoi Sifu e dei contatti costruiti in tanti anni in Cina. Alcuni di questi contatti hanno sicuramente connessioni con le società segrete.
Cosa più importante da sottolineare è che lo studio dei diversi lignaggi ha anche permesso il recupero completo di certe forme, le quali erano state perse nel tempo. Per esempio, non molti capiscono che la forma del Palo Lungo del sistema del GM Ip Man (Luk Dim Poon Kwan) è solo una piccola parte del Luk Dim Poon Kuan originale che troviamo nel Sistema Wing Tjun del GM Tang Yick. Lo studio di tutti i lignaggi, inoltre, ha permesso di riguadagnare i concetti e i principi una volta provabili nel Wing Tjun, ma che ora sono sparpagliati in più lignaggi.
I lignaggi responsabili
Ip Man Wing Tjun in varie forme
Cham Wha Sun Wing Thun
Gu Lo Wing Tjun (Sistema Leung Jan)
Wing Tjun della Famiglia Lo
Wing Tjun della Famiglia Tang
Yuen Kay San Wing Tjun
Wing Chun del 1700 e Snake Crane Wing Tjun da dopo il 1854
Fukien Wing Tjun Bak Hok (Fujian Yong Tjun Baihe)
Tai Zo e Lohan
Diversi sistemi interni collegati con il Wing Tjun
Conoscenze dalle società segrete
L’IWKA in Italia
Il responsabile italiano, Sifu Mauro Gibin, è impegnato a tempo pieno nell’organizzazione dell’IWKA in Italia ed in gran parte dell’Europa. Cura personalmente la costante formazione degli istruttori delle varie scuole, in modo da garantire sempre alti standard di preparazione e professionalità delle scuole IWKA.
Il nostro metodo di insegnamento guida l’allievo nel percorso di apprendimento di una efficace difesa personale, con una particolare enfasi sullo sviluppo delle abilità del proprio corpo, mente ed energia ad un livello superiore.