Sifu
Sergio Iadarola
Se voglio imparare a fare la pizza vado a Napoli, lì dove la pizza è stata inventata; non vado sicuramente ad Amsterdam. Così se voglio imparare il vero Kung Fu, giro la Cina e mi muovo nei villaggi cinesi, lì dove quelle tecniche sono state inventata e dove vivono i grandi maestri, nei quali quelle tecniche si tramandano; non resto sicuramente nella mia scuola di paese a fregiarmi del titolo di Sifu con i miei allievi
gli inizi…
Il Gran Maestro Sifu Sergio Pascal Iadarola inizia la sua carriera nelle arti marziali fin da giovanissimo ad Amsterdam. Nella capitale olandese all’età di appena sei anni comincia praticando l’arte marziale giapponese del Judo. A dodici anni passa, invece, al Pencak Silat (stile Pamur) e Wado Kai Karate.
Grand fan di Bruce Lee, in questi anni di gioventù legge tutto ciò che può trovare sul suo idolo. Scopre così che Bruce Lee aveva iniziato il suo viaggio nelle arti marziali proprio con il Wing Tjun. Inizia anche una corrispondenza con alcuni dei primissimi allievi di Bruce Lee, come James De Mile e Jesse Glover. Durante questo periodo Sifu Sergio, insieme ad un gruppo di amici visita, tutte le scuole di arti marziali che Amsterdam offre, prendendo parte a tantissime classi o lezioni.
il Wing Tjun e il Leung Ting System
Nel 1987 comincia la sua formazione nel Wing Tjun, iniziando a studiare con Sifu R. Vogel e Grandmaster Wang Kiu. L’esperienza dura solo quattro mesi, poiché in questo periodo legge il libro Wing Tsun Kuen di Grandmaster Leung Ting (l’ultimo studente a porte chiuse del Grandmaster Yip Man) e, grazie a questa lettura, decide di interrompere la sua formazione nella scuola di Sifu Wang Kiu e iniziare a cercare una scuola in cui si praticasse proprio il Sistema di Leung Ting.
Quello stesso anno, sotto la guida di Sifu F. Schafer, inizia la sua formazione nel Leung Ting System. L’esperienza dura, tuttavia, appena un mese: uno sfortunato incidente d’auto lo costringe a sospendere gli allenamenti. Riprende gli allenamenti dopo il totale recupero e questi lo condurranno a ricevere nel 1994 ad Aachen, in Germania, il suo primo grado tecnico da Sifu Kernspecht, capo istruttore della EWTO.
Negli anni dal 1994 al 1998 Sifu Sergio inizia un lungo pellegrinaggio in giro per l’Europa, che lo porteranno a partecipare a numerosi seminari tenuti da Sifu Emin Botztepe in Germania e in Italia, e a prendere centinaia di lezioni private da diversi maestri di Wing Tjun, come Sifu H. P. Edel, Sifu S. Avci, etc. Nel 1997-98, nominato capo istruttore israeliano per l’EWTO da Sifu K. Kernspecht, si trasferisce a Tel Aviv, dove dirige una scuola di successo. Ma dopo un anno, a causa delle continue crisi socio-politiche, decide di lasciare il paese.
una scelta di vita
Quello stesso anno Sifu Sergio decide di recarsi in Asia, dove vede realizzarsi uno dei suoi sogni: incontrare il suo Sigung, Grandmaster Leung Ting a Hong Kong, ed essere adottato da questo come studente. Dall’Asia, così, Sifu Sergio si trasferisce a Zagabria, in Croazia, per rifinire e completare il Sistema di Wing Tjun senza armi di Leung Ting sotto la guida di Sifu Slavko Truntic, uno degli studenti di Grandmaster Leung Ting. In questo modo il suo Sigung avrebbe dovuto solo correggerlo invece di insegnargli il sistema da zero.
Prende più di 100 ore di lezioni private dal suo maestro nel periodo che va da gennaio 1998 a ottobre 2001 ad Hong Kong e in Shunde (Sun Tak), e studia intensamente sotto GM Cheng Chuen Fan durante le classi normali e quelle per istruttori presso il Leung Ting HQ. Inoltre si reca in vacanza con il suo Sigung a Miami, negli Stati Uniti, per continuare il suo percorso di crescita con lezioni private e godere del tempo insieme.
Durante i periodi ad Hong Kong, Sifu Sergio ha la fortuna di poter dormire a casa della zia di un suo amico che abitava proprio di fronte alla scuola di GM Leung Ting. In questo modo può frequentare assiduamente la scuola di GM Leung Ting e ricevere tutte le correzioni sul Leung Ting System senza armi direttamente da Grandmaster Leung Ting.
Continuando a peregrinare nel mondo, a dicembre 2001 si reca a New York per completare l’apprendimento del sistema armato di Leung Ting: il Look Dim Poon Kwun (il palo dei sei punti e mezzo) e i Bart Cham Dao (the eight way cutting broad swords) sotto il suo Sipak Fong Wai Hung (Allan Fong). Essendo stato il primo in assoluto ad aver appreso i Bat Cham Dao da Sifu Fong, durante questo viaggio è proprio Sipak Fong Wai Hung a promuoverlo al 7th practician level.
una nuova avventura: la nascita dell’IWKA e la scoperta di altri lignaggi
A causa di alcune circostanze particolari, nel gennaio del 2002 Sifu Sergio decide di fondare una nuova associazione: l’IWKA. Lo scopo principale di questa nuova associazione era quello di promuovere e diffondere il varo e autentico sistema di Leung Ting di Wing Tjun, proprio come appreso direttamente da GM Leung Ting ad Hong Kong.
In questi anni, tuttavia, realizza che il sistema Wing Tjun del Grandmaster Leung Ting e il sistema Yip Man Wing Tjun in generale non erano i soli lignaggi di Wing Tjun presenti in Cina e, anzi, non sono neppure i più completi. Scopre, inoltre, che il sistema di Grandmaster Yip Man è in realtà una rivisitazione personalizzata di altri tre lignaggi: Chan Wha Sun, Yuen Kay San e Dai Dak Lan. Così decide di intraprendere questa nuova strada: viaggiare per la Cina per scoprire e studiare intensamente altri lignaggi.
Studia, così, il lignaggio della Famiglia Lo con Sifu Cheng Kwong, successore del defunto Sifu Wai Check Yan, il quale gli insegna Saam Bai Fat e l’arte del Kam Na. In questo periodo, inoltre, studia anche con il figlio del defunto Grandmaster Pak Cheung e Sifu Pak Cheung Kau nella Cina continentale.
Contemporaneamente allo studio dei nuovi lignaggi, Sifu Sergio inizia a studiare anche l’arte del Brazilian Jiu-Jitsu per approfondire la conoscenza della lotta a terra. Con Sifu Tang Chung Pak, che gli ha insegna il Luk Dim Poon Kuan, e Sifu Sunny So (l’ultimo studente di Grandmaster Tang Yick) che gli insegna il resto del sistema con intense lezioni private, continua a studiare il sistema di Wing Tjun della Famiglia Tang del lignaggio dell’Eterna Primavera del defunto Grandmaster Tang Yick.
Per ampliare ulteriormente la sua conoscenza, Sifu Sergio studia il sistema Sum Kung (Yuen Kay San) e alcuni sistemi antenati dei moderni lignaggi di Wing Tjun, tra sui il sistema Fukien Yong Chun Bak Honk (White Crane) sotto la guida di vari Sifu, sempre seguendo intense lezioni private. Decide così di trasferirsi definitivamente in Cina prima, e ad Hong Kong poi, per poter dedicare così tutto il suo tempo allo studio e alla ricerca dell’arte, grazie a Sifu Sunny So e ad altri Maestri.
Sifu Sergio fa anche diverse visite al villaggio Gu Lo, nella Cina continentale. Qui si dedica per diversi giorni allo studio dell’unico sistema Gu Lo Wing Tjun con Fung Chun. Questo sistema è l’unico che conserva gli ultimi insegnamenti del defunto Grandmaster Dottor Leung Jan.
Negli ultimi anni, a causa di un’intensa attività di ricerca attraverso le società segrete nate dopo la distruzione del Tempio Shaolin del Sud, Sifu Sergio ha iniziato a studiare intensamente gli insegnamenti del defunto GM Kwee King Yang in Indonesia sotto la guida di Sifu Tio Tek Kwie, e a studiare altri sistemi interni che sono stati sicuramente collegati al Wing Tjun in passato e che contengono la conoscenza cruciale dell’ “internal power”. Grazie a questi studi, Sifu Sergio ha reso il sistema IWKA ancora più completo.
Gli ultimi studi che gli hanno permesso di completare la sua ricerca nel lignaggio del Wing Tjun della Radiosa Primavera lo hanno, inoltre, messo in contatto con alcune fonti che, infine, lo hanno portato a conoscere gli originali Kuen Kuits del 1850, cioè ben prima che la Siu Lim Tao fosse divisa in tre forme diverse: Siu Nim Tao, Cham Kiu e Biu Tze.
Viste le azioni portate avanti da parte di alcuni suoi ex-studenti, Sifu Sergio preferisce mantenere segrete alcune delle sue fonti dalle quali ottiene le sue informazioni e alcuni Sifu.
Attualmente Sifu Sergio sta diffondendo tutta la sua conoscenza attraverso la sua associazione, l’IWKA, che al momento è presente in oltre 14 paesi.
Sifu Sergio Channel (http://www.youtube.com/sifusergiochannel), uno dei migliori canali sul Wing Chun di You Tube.
